Allergia al polline: quattro antistaminici naturali
Siete allergici al polline? Esistono quattro antistaminici naturali che fanno per voi!
- l'olio di Perilla allevia i sintomi allergici come riniti, asma, orticaria, abbassando il valore delle immunoglobine nel sangue. Si assume in perle per bocca;
- il ribes nero stimola il surrene per la produzione di cortisone naturale immunostimolante, aiuta quindi a riscattare la forza dell'apparato immunologico e a calmare i sintomi tipici delle allergie. E' consigliato iniziare ad assumerlo almeno 2 mesi prima dell'inizio del periodo dell'allergia stagionale (si trova in goccia o in perle)
- la cineraria marittima è una pianta che cresce sulle rive del mare delle nostre costiere. E' un'ottima soluzione omeopatica per alleviare i sintomi allergici oftalmici. Si usa quindi in collirio e le sue proprietà sono efficaci a tal punto da evitare l'uso di gocce cortisoniche;
- il tè verde (non più di 3 tazze al giorno) oltre ad aiutare nella perdita di peso, apporta quercetina e catechina, due antiossidanti che riducono il rilascio di istamina, sostanza che porta ai classici raffreddori allergici.
Lo Staff di Bluflor.it